Attivazione canale interno per il Whistleblowing.
Il whistleblowing è una misura per la prevenzione della corruzione nella Pubblica
Amministrazione, di cui all’articolo 54-bis del decreto legislativo 165/2001, menzionata nel Piano
Nazionale Anticorruzione e ripresa dal Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione USR
Piemonte
Con la Delibera n. 430/2016, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha individuato nel
Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale il Responsabile della prevenzione della
corruzione per le istituzioni scolastiche, al quale vanno inviate le segnalazioni di fatti che
configurano ipotesi di corruzione, limitatamente alle scuole.
Pertanto, Docenti, Personale ATA, Dirigenti scolastici o altri pubblici dipendenti che abbiano
assistito a illeciti o a negligenze o ne siano venuti a conoscenza in relazione allo svolgimento della
propria attività lavorativa possono inviare la segnalazione scrivendo alla casella di posta
prevenzionecorruzione@istruzionepiemonte.it. L’Amministrazione che riceve la segnalazione è
tenuta ad assicurare la riservatezza dell’identità di chi ha effettuato la segnalazione.
Nella misura del whistleblower non rientrano: Fatti e situazioni non conosciuti direttamente, ma
riferiti da terzi - Segnalazioni di rilevanza penale, già all’attenzione dell’Autorità giudiziaria -
Segnalazioni non provenienti da docenti, personale ATA, dirigenti scolastici o comunque pubblici
dipendenti - Segnalazioni generiche e poco circostanziate - Segnalazioni di fatti ed episodi che non
abbiamo a che fare con la corruzione. Clicca qui per aprire la pagina su amministrazione trasparente: